Pubblichiamo il bell’articolo di Paola Naldi uscito oggi  domenica 17 maggio 2020 su Repubblica Bologna dedicato a Concetto Pozzati e all’archivio a lui dedicato: “sfogliare il link del sito è come leggere una biografia fatta di frammenti, foto d’archivio, suggestioni, sentimenti, pensieri, incontri, dialoghi”.

 

E’ uscito oggi, sabato 16 maggio 2020 su Robinson il bell’articolo di Lorenzo Madaro sui rapporti tra Germano Celant e Concetto Pozzati. Tutto da leggere, soprattutto le lettere inedite che Germano ha spedito a Concetto, da dove emerge l’importanza della figura di Pozzati all’interno del panorama artistico e culturale italiano degli anni ’60 e 70.

 

DAL 30 NOVEMBRE AL 3 MARZO

la città di Bologna con Inventario PozzatiPer un omaggio della città di Bologna all’artista Concetto Pozzati dedica un importante omaggio al grande maestro artista di punta dell’arte contemporanea, a cura di Elena Di Gioia e con spettacoli e performances teatrali dirette da Angela Malfitano. Spettacoli, performance, proiezioni, incontri danno corpo a appunti, lettere, dialoghi, interventi, ponendo una lente di ingrandimento sulla letteratura inedita e sull’opera di Concetto Pozzati: una alchimia tra discorso sulla propria opera, in dialogo con se stesso e il discorso pubblico, dove la responsabilità dell’artista segna in maniera formidabile l’unione tra l’artista, l’uomo e l’intellettuale.

Il progetto intraprende la sfida di trasfigurare con il linguaggio del teatro gli scritti di Concetto Pozzati. Il teatro che dialoga con le sue opere così come le sue opere dialogano con il pubblico in forma teatrale; i suoi scritti diventano parola della scena.

Inventario Pozzati crea quindi una mappa della città, luoghi simbolici e concreti, in cui incastonare le parole di Concetto Pozzati e la loro attualità: dalla Biblioteca Emeroteca del MAMbo con il Fondo Pozzati recentemente donato dai figli Maura e Jacopo al museo bolognese, dallo studio in cui dipingeva all’Arena del Sole alla Mediateca di CUBO Unipol fino alla Cineteca di Bologna dove ritrovare immagini inedite

 

pozzati-1964-polena

– Crocifissioni+crucifixions, Herman Nitsch, Concetto Pozzati e Francis Bacon, Palazzo Montanari, Bologna, 2016

– Lo sguardo delle gallerie sulla grande arte italiana, Pinacoteca Nazionale, Bologna, 2016

– Atelier Pozzati, Setup, Bologna, 2016

– Concetto Pozzati, E’ sempre pittura, Galleria Centro La Steccata, Parma, 2016

– Arte Pop italiana, Galleria Centro La Steccata, Parma, 2016

– Bologna dopo Morandi 1945-2015, Palazzo Fava, Bologna, 2016

– Operabuffa. Arguzia e spirito nell’arte contemporanea, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Bologna, 2018

– 100% ITALIA. Cent’anni di capolavori, collettiva al Museo Ettore Fico, 2018

– Dentro un cielo esiste un’isola, Palazzo Bisaccioni, Jesi, 2018

-Lungo gli anni… Concetto Pozzati alla De’ Foscherari, Galleria De’ Foscherari, Bologna, 2018

– Giorgio De Chirico. Ritorno al Futuro, Neometafisica e Arte Contemporanea, GAM, Galleria d’Arte Moderna di Torino, 2019

– SuperPop 20/21-Omaggio a Roberto Bontempo, Musei Civici di Palazzo D’Avalos, 2019

pozzati-1964-polena

– Genus Bononiae, Palazzo Fava, Bologna, 2011

– Lascia un segno, Pinacoteca Nazionale, Bologna, 2011

– Opere donate allo CSAC, Abbazia di Valserena, Paradigma, Parma, 2012

– Do ut do-Arte per Hospice, Fondazione Hospice, Bologna, 2012

– Tempo sospeso, Museo CAMAC, La Spezia, 2012

– Tempo sospeso, Museo di San Domenico, Imola, 2012

– Quasi dolce, Galleria 56, Bologna, 2012

– Do ut do-Arte per Hospice, Fondazione Hospice, Spazio Carbonesi, Bologna, 2013

– Quasi dolce, Premio Città di Staffolo, Collegiata di San Francesco, Staffolo, Ancona, 2013

– Concetto Pozzati, Biblioteca dei segni, Galleria Canovaccio, Terni, 2014

– L’Orlando furioso, Palazzo Magnani, Reggio Emilia, 2014

– Cornice cieca, Premio Bugatti-Segantini, Villa Brivio, Nova Milanese, 2014

– Pozzati 1963-68, Galleria De’ Foscherari, Bologna, 2014

– L’Orlando furioso: incantamenti, passioni e follie-L’arte contemporanea legge l’Ariosto, Palazzo Magnani, Reggio Emilia, 2014

– Oggetto su piano, Fondazione del Monte, Bologna, 2015

– Il cibo nell’arte, Art Parma, Parma, 2015

– Pozzati. La profondità del dolore, Villa Contarini Venier, Vo’ Vecchio, Padova, 2015

– Concetto Pozzati, Museo MAMBO, Bologna, 2015

– Concetto Pozzati, Globalizzino art, Acqui Terme, 2015

– Nel segno del colore, Galleria Centro La Steccata, Parma, 2015

pozzati-1964-polena

– Ciao Roberta, Chiesa di S. Stae, Venezia, 2008

– A casa mia, Sala dei Battuti, Conegliano, 2008

– Ciao Roberta, Museo Civico Archeologico, Bologna, 2008

– L’arte in Italia dal 1945, Palazzo Fondazione Città di Cremona, Cremona, 2008

– Dal Futurismo alla Pop Art, Galleria Cinquantasei, Bologna, 2008

– La casa degli artisti, Sala D’Ercole, Palazzo D’Accursio, Bologna, 2008

– Sulle tracce di Licini, Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno, 2008

– Vassoi d’arte e Ricette d’Artista, Museo d’Arte delle Generazioni italiane del ‘900 e EventiamoArte, Associazione Culturale, Piece di Cento, Bologna, 2008

– Concetto Pozzati, Galleria Marano, Crotone, 2008

– Concetto Pozzati, Galleria Marano, Cosenza, 2008

– Concetto Pozzati-Fogli d’album, Confindustria, Lecce, 2008

– Concetto Pozzati, Rossoquarantuno Galleria Contemporanea, Trani, 2008

– Il disegno contemporaneo, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, 2009

– Concetto Pozzati in Stanza d’artista, 53° Biennale Internazionale, Venezia, 2009

– Palma Bucarelli-Il museo come Avanguardia, GNAM, Roma, 2009

– La pittura come inventario, Personale Galleria Modearte, Modena, 2009

– La pittura come inventario, Personale Galleria Modearte, Venezia, 2009

– Pagine di un bestiario fantastico, Galleria Civica, Modena, 2010

– Raccolta Lecaro, Fondazione Lecaro, Bologna, 2010

– Arte svelata. Realismo e astrazione degli anni 50 ad oggi. Palazzo Magnani, Reggio Emilia, 2010

– Ritratti italiani, Galleria d’Arte Moderna Aroldo Bonzagni, Cento, Ferrara, 2010


– Bologna si rivela, Cassa di Risparmio di Bologna, Palazzo Fava, Bologna, 2006

– Pittori del muro dipinto di Dozza, Galleria del Colonna, Bologna, 2006

– L’infinito dentro lo sguardo, Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti, Verona, 2006

– Collages-Concetto Pozzati, Galleria Luis Burgos, Madrid, 2006

– Concetto Pozzati-Mascheramenti, Show Room Telemarket, Brescia, 2006

– Concetto Pozzati, Arte Moderna e Contemporanea, Bassano del Grappa, 2006

– Biblioteca di segni: Travestimenti, Galleria d’Arte Moderna, Faenza, 2006

– Pozzati 50+1×50, Galleria Vinciana, Milano, 2006

– De-posizioni, Museo del Sale, Cervia, 2006

– Premio Internazionale di Grafica Do Forni, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia, 2006

– Mambor e Pozzati, GAM, Faenza, 2006

– Arman, Pozzati, Crippa, Nespolo, Bahram, Moon Gallery, Lodi, 2006

– De-posizioni, Museo del Sale, Cervia, 2006

– Il futuro della tradizione-Maestri della pittura italiana, Galleria del premio Suzzara, Suzzara, 2006

– I colori dell’arte, Gallerie Centro La Steccata, Parma, 2007

– I disegni corsari di Concetto Pozzati, Fondazione Cominelli di Cisano, San Felice del Benaco, Brescia, 2007

– 52. Biennale Internazionale D’arte di Venezia, Padiglione della Repubblica Araba Siriana, Venezia, 2007

– Piatti di carta, Palazzo della Pilotta, Parma, 2007

– L’arte come amante, Casa del Mantegna, Mantova, 2007

pozzati-1964-polena

– Il pittore e il burattinaio, Galleria De’ Foscherari, Bologna, 2004

– L’incanto della pittura, Percorsi dell’arte italiana del secondo novecento, Casa del Mantegna Centro d’Arte Moderna e Contemporanea, Mantova, 2004

– Pozzati, Galleria d’Arte Marano, Cosenza, 2004

– Pop Italy 1964-2004, Legnano, 2004

– Autibiografia di una galleria-Lo studio Marconi 1965-1992, Fondazione Marconi, Milano, 2004

– Pensando a Piero Manai, Galleria del Circolo Artistico, Bologna, 2004

– Personale, Galleria Giraldi, Arte Fiera, Padova, 2004

– Attraversare Genova-Anni ’60-’70, Museo d’arte Contemporanea di Villa Croce, Genova, 2004

– Pop Italy 1964-2004, La casa Immaginata, Piacenza expo, Piacenza, 2004

– Sorprendimi, Galleria d’Arte Moderna, Bologna, 2005

– Concetto Pozzati, Galleria Artesegno, Udine, 2005

– Concetto Pozzati-Da impossibile paesaggio a Il pittore è il burattinaio, Museo Frisacco, Udine, 2005

– Atmosfere del ‘900, Casa del Mantegna, Mantova, 2005

– Cpricci, ex Pinacoteca, Assisi, 2005

– Mascheramento-Concetto Pozzati, Show Room Telemarket, Roma, 2005

– Bologna contemporanea, Galleria d’arte Moderna, Bologna, 2005

– Torture, Castello di Arceto, Scandiano (RE), in collaborazione con Palazzo Massari, Reggio Emilia, 2005

– Torture, Galleria Capo di Lucca, Bologna, 2005

– Concetto Pozzati frammenti di memoria, Galleria d’Arte Il Vicolo, Genova, 2005

– 1950-2005 Piazza del popolo e dintorni, Museo Venanzo Crocetti, Roma, 2005

– Concetto Pozzati-opere della collezione Torricelli, Galleria d’Arte Paolo Nanni, Bologna, 2005

– 1950-2005 Piazza del popolo e dintorni, Museo Venanzo Crocetti, Roma, 2005

– Concetto Pozzati-Mascheramenti, Show Room Telemarket, Brescia, 2005

pozzati-1964-polena

– Personale, Show Room, Telemarket, Bologna, 2001

– Artisti italiani del XX secolo alla Farnesina, Ministero Affari Esteri, Farnesina, Roma, 2001

– Disegno & Design, Palazzo delle stelline, Milano, 2001

– La Natura della Natura morta, Galleria D’Arte Moderna, Bologna, 2001

– Concetto Pozzati-alfabeti 1992-2001, Associazione Mara Coccia, Roma, 2001

– Protagonisti, Centro Steccata, Parma, 2001

– Da Rossi a Morandi, da Viani ad Arp, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, 2001

– Concetto Pozzati, Associazione mara Coccia, Roma, 2001

– Schifano-Pozzati, Teknè, Potenza, 2001

– Concetto Pozzati-La pittura mi educa ancora, Artcurial, Montecarlo, 2002

– Concetto Pozzati, Galleria Via Maestra 114 Arte Contemporanea, Poggibonsi, Siena, 2002

– Personale Show Room, Telemaket, Torino, 2002

– Personale Show Room, Telemaket, Milano, 2002

– En Plein Air, dopo Duchamp, Museo G.Bargellini, Pieve di Cento, Bologna, 2002

– Concetto Pozzati, Università di Parma, Salone delle Scuderie Palazzo della Pilotta, Parma, 2002

– Il disegno e la mano veggente, Galleria Corraini, Mantova, 2003

– La scuola dello sguardo -I tre Maestri europei a confronto- Arman, Pozzati, Schifano, Sow Room Telemarket, Roma, 2003

– The ritual of coffee, Istituto Italiano di Cultura, Berlino, 2003

– Personale, Concetto Pozzati, Associazione Culturale Inoltre, Cesena, 2003

– Personale, Concetto Pozzati un percorso inedito, Galleria Giraldi, Livorno, 2003

– Concetto Pozzati -Le Sentinelle dell’arte- a cura di Valerio Dehò, Galleria Radium Artis, Reggio Emilia, 2003

– Omaggio a Pozzati, Contemporanea 2003, Forlì, 2003

– Tre progressioni 1963. Sono passati 35 anni, Galleria De’ Foscherari, Bologna, 1998

– Artefici, Palazzo Ducale, Urbino, 1998

– Europa Era Dea, Palais des Arts, Marsiglia, 1998

– Arte italiana: pittura iconica, Galleria d’Arte Moderna, Bologna, 1998

– Il grande rettile e gli altri, Museo Civico Fattori, Livorno, 1998

– Nuove iniziazioni, riti di passaggio, Salone del Palazzo dei Trecento, Treviso, 1998

– Arte in Italia negli anni Settanta. Opera e comportamento, Convento di San Carlo, Erice, 1998

– Viaggio in Italia da Boccioni a…, Casa del Mantegna, Mantova, 1998

– Da Fattori a Burri, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, 1998

– A muso duro, Galleria Santo Ficara, Firenze, 1998

– Da Boccioni a…, Casa del Mantegna, Mantova, 1998

– Arte italiana: pittura iconica, Galleria d’Arte Moderna, Bologna, 1998

– La pittura scorre, Studio Cristofori, Bologna, 1999

– Pop, Museion, Bolzano, 1999

– Sentinelle della pittura, Galleria Civica d’Arte Moderna, Termoli, 1999

– E’ pittura, Centro Santa Apollonia, Venezia, 1999

– Concetto Pozzati, Galleria dell’Acquario, Padova, 1999

– L’arte Pop in Italia, Galleria Niccoli, Parma, 1999

– Suicidio di Grosz, Galleria De’ Foscherari, Bologna, 1999

– Premio Marconi 2000, San Giovanni in Monte, Bologna, 2000

– Neoavanguardie: dagli anni 50 ai ’70, Ca’ La Ghironda, Zola Predosa, 2000

– Cinque stagioni, Studio Ercolani 5/2, Bologna, 2000

– Le mani pensano, Palazzo Magnani, Reggio Emilia, 2000

– Concetto Pozzati-Antologia: 1964-2000, Galleria Giraldi, Livorno, 2000

– Concetto Pozzati-Antologia: 1964-2000, Galleria Giraldi, Livorno, 2000